Discussione: Dubbio effetti CO2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2009, 12:36   #4
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.602
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Scusate,ma a me non torna mica tanto anche la prima parte..

Allora, facciamo un pò di conti: Ph, KH, pH sono intimamente correlati e la variazione di uno dei 3 può essere calcolato con certezza conoscendo gli altri 2 giusto?
Quindi con un ph a 7 e un kh a 5-6 ho un valore giusto di co2 (circa 18ppm) il tutto ottenuto (ipotiziamo) con 15 bolle al minuto..
Ora, se lui aumenta a 20 bolle al minuto e misura il pH questo deve necessariamente scendere di un minimo (diciamo che essendo il kh altino potrebbe diminuire di una frazione non misurabile e quindi risultare sempre a 7)
In definitiva avrebbe pH sempre a 7 e kH 5-6= 18ppm
Se anche la co2 disciolta passasse a 18,1ppm le piante se ne fanno di qualcosa? Io penso di no.
Secondo me (ma correggetemi se ho sbagliato) quella co2 che lui aggiunge è inutile se non riesce a far variare il ph e quindi sprecata.. che abbia 18ppm con 15 bolle o 18,1ppm con 20 non cambia nulla alle piante per cui può risparmiarsi quelle 5 bolle al minuto..

Per la seconda parte io fare cosi: misuri tutti i valori senza torba: quindi ph-kh e calcoli la giusta co2. (che ottieni con, ad esempio, 15 bolle al minuto)
E' vero che le bolle al minuto sono un indice impreciso,ma lo sono perchè la co2 disciolta dipende da tanti altri fattori; ora, se te mantieni gli altro fattori costanti il numero di bolle per le caratteristiche della tua vasca diventano un indice preciso.Quindi se mantieni lo stesso movimento in superfice,la stessa posizione del diffusore, lo stesso flusso in vasca e mantieni costante il kh avrai sempre la giusta quantità di co2 con 15 bolle al minuto.
Dopo di chè inserisci la torba ed osserverai un abbassamnto del ph e contemporaneamente in abbassamento del kh (perchè la torba te lo abbassa).
Con i sali correggi l'acqua torbata in modo da mantenere il kh costante (com'era quando hai calcolato la co2 senza torba.
Risultato: kh costante (corretto con i sali), pH abbassato (per effetto combinato della co2 e degli acindi umici,che lo abbassano ulteriormente), co2 sempre a 18ppm!
Giusto?
Ho sbagliato qualcosa?
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08863 seconds with 13 queries