|
|
Originariamente inviata da zuello
|
secondo me invece valentino e biaggi non si possono confrontare, io li vedo come due generazioni, quindi difficilmente paragonabili.
La moto che biaggi ha lasciato a valentino rossi era una moto non all'altezza di competere con la honda che rossi ha lasciato a biaggi e co.
Sempre secondo me, ma Biaggi si è spento gli ultimi anni, come capirossi e melandri.
Credo nella vita di uno sportivo possa succedere, è successo anche ad hakkinen in F1 quindi...
|
Hanno corso contro e con moto invertite si possono paragonare, certo non ne esce vincitore Biaggi, ma la sfida è stata esaltante.
Per quanto riguarda le moto che si sono lasciati....Biaggi ha lasciato una Yamaha agilissima con pochissimo motore, Valentino ha lasciato una Honda superiore in tutto. Valentino in Yamaha ha detto cosa fare, Biaggi in Honda doveva solo dire si o no a quello che gli proponevano, a questo punto però bisogna separare l'uomo dal pilota, perchè se come piloti Vale e Max sono molto vicini, come uomo (farsi accettare dare consigli) c'è un abisso incolmabile....lo diceva bene un dirigente Honda, "...Max e vale arrivano alla migliore messapunto del mezzo, Vale ci arriva incitando il gruppo, Max sfinendolo.." il problema è che la stagione è lunga e le lamantele alla fine sono dure da digerire.
Cmq tornando al discorso che avevi fatto prima, il regolamente della MotoGp è fatto su volere di Honda e Valentino, perchè se uno dei due si ritira la MotoGp è finita.
CIAO
