Discussione: moto gp
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2009, 17:43   #5
ACE65
Ciclide
 
L'avatar di ACE65
 
Registrato: Jan 2003
Città: Mailand
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 1.994
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zuello
ACE65, io l'ho scritto sopra.
Il fatto è che ducati non valorizza il pilota in quanto è guidabile ad alti livelli solo da un pilota.
Yamaha invece è una moto che riesce ad interfacciarsi al pilota.

E' vero che valentino si è portato dietro tutto lo staff tecnico della honda, ma è anche vero che la prima versione della yamaha non era una gran moto e che con solo un autunno/inverno per riprogettarla non si è ottenuto un gran che(vedi motori che si spaccavano).
Adesso dopo anni sembra una moto molto affidabile e stabile.
Cerchiamo uno straccio di obbiettività....Vale quando è arrivato in Yamaha si è ritrovato cmq con una moto che andava bene visto che Biaggi fino all'anno prima era sempre arrivato dietro di lui, il lavoro mostruoso fatto dai suoi tecnici ha dato tutti i frutti due anni dopo, e cmq casualmente è la stessa cosa che ha fatto Socmacher in F1, si è portato via tutti i tecnici dalla Benetton e casualmente la Ferrari è tornata a vincere. Sarà sempre un caso che quei tecnici ora siano in testa al mondiale di F1? Torniamo alle moto e alla Ducati......non valorizza il pilota...in che senso? Ducati è stata creata con caratteristiche tipiche del marchio, motore desmodromico e telaio a traliccio, vi siete già dimenticati le vittorie di Capirossi il titolo perso grazie a Gibernau, e la vittoria di Bayliss a Valencia due anni fa? Quest'anno per renderla più guidabile sono passati al telaio in monoscocca in carbonio, ma ci vuole tempo. Continuate a parlare di valorizzazione di che?

CIAO
ACE65 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08792 seconds with 13 queries