Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2009, 13:17   #85
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok perfetto.. Quindi acqua a pelo del collo e regolazione tramite l'aria e fin qui ci siamo..
io è da una vita che non sono d'accordo con questa cosa.
Quella regolazione è valida SOLO quando uno skimmer (e più in particolare il collo) è progettato per essere regolato in quella maniera, altrimenti non va assolutamente bene.
Reputo un errore madornale generalizzare in questo modo ritenendo che tutti gli skimmer siano progettati secondo gli stessi criteri, mentre tutto dimostra che non è così.

Quote:
Alla fine se ho capito bene sono io che, regolando la quantità di aria, faccio schiumare bagnato o secco, o non ho capito una cippa?
Si, esatto, ma in quel modo vari anche l'efficienza dello skimmer e i parametri di progetto. La dimostrazione è data dal fatto che se continui a chiudere l'aria, lo skimmer smette di lavorare.
L'efficienza dello skimmer è data dall'area di contatto dell'interfaccia aria/acqua ed è una funzione complessa non ancora determinata perchè ci sono troppe variabili (quantità di aria, altezza della colonna, livello di immersione del veturi, geometria del venturi, geometria della girante). A volte può accadere che diminuendo l'aria, la superficie di interfaccia aumenti... ma queste sono cose che dovrebbero essere misurate e valutate dal costruttore.
L'aria qundi va tarata SOLO in quegli schiumatoi che ne prevedono la regolazione per un fatto funzionale e sotto le indicazioni del costruttore. Se uno schiumatoio non prevede la regolazione, non è buona cosa, in genere e a meno che il costruttore abbia trascurato questo aspetto in progettazione, diminuire l'aria.

Il rapporto collo/aria determina quella che in ignlese chiamano drainability. In questo incide anche l'altezza del collo. Questo parametro dovrebbe essere valutato dal costruttore, il quale dovrebbe anche indicare i metodi di regolazione adatti al proprio progetto.

Anche quella dell'acqua all'attacco del bicchiere è valida solo se chi ha progettato lo skimmer ha deciso così. Non è assolutamente detto che chi ha progettato lo skimmer XYZ intenda avere il livello all'imboccatura del collo. La dimostrazione più lampante è data dai BK mini che indicano espressamente l'altezza massima che deve raggiungere l'acqua. Quindi come vedi quella regolazione è valida SOLO per gli skimmer progettati in quel senso.
Ora, BK indica quell'altezza, altri no, ma ciò non sott'intende che debba essere regolato all'imboccatura del collo, potrebbe essere più in basso, oppure più in alto. Dipende da come il costruttore vuole far lavorare lo skimmer.
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11185 seconds with 13 queries