Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2009, 17:43   #43
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati
non è una cosa complicata!

hai studiato chimica e microbiologia per caso? se sì dovrebbe esserti semplice da capire...

cmq l' humus è sostanza organica, quindi è formata da molecole organiche più o meno complesse... tra i vari atomi che compongono le molecole organiche ci sono azoto(N) fosforo(P) e carbonio(C) questi però non sono disponibili alle piante, in quanto le piante non sono in gradi di assorbire molecole organiche.
perchè questi elementi siano disponibili per le piante (in forma inorganica) devono essere mineralizzati (inorganicati) da microrganismi (Betteri) che possono essere sia aerobi che anaerobi che utilizzano la sostanza organica per trarne energia, ma facendo ciò traformano la sostanza organiza in inosrganica in vari passaggi, i prodotti sono principalmente NO3 e PO4.

questo significa che quando emtti del materiale organico questo non è disponibile per la pianta finchè i batteri non l' hanno mineralizzato, ma ovviamente non lo fanno tutto assieme, quindi la cessione di sostanze nutritive è graduale

mi sono spiegato?

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11437 seconds with 13 queries