Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2005, 01:32   #7
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tenendo presente che le rocce vive sono insuperabili per la biodiversità, in che senso, Notturnia, dici che la gestione è differente? Per lo start-up l'ho già detto anch'io che un fondo di sabbia necessita di un certo periodo per essere colonizzato da batteri. Però il DSB, lo Jaubert e le rocce vive hanno in comune che in superficie vivono batteri che lavorano in presenza di ossigeno, mentre in profondità, in assenza di ossigeno vivono i batteri denitrificanti. Il sistema zeovit, invece, funziona con un principio diverso (proprietà di differenti zeoliti di adsorbimento, scambio ionico e ritenzione molecolare). Questo, Benny, può essere utile per trovare sistemi alternativi che magari sfruttino il meglio dei vari sistemi. Oppure, se è vero quello che ho scritto sopra e visto che è dimostrato che il Berlinese puro funziona perfettamente, come costruire un fondo in vasca e/o in Sump che simuli al meglio una roccia viva? Di che materiale, di quale granulometria e di quale spessore?
arcolverde non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09306 seconds with 13 queries