Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2009, 11:37   #9
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
ciao

scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...

per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18063 seconds with 13 queries