Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2009, 10:12   #5
auron4664
Pesce rosso
 
L'avatar di auron4664
 
Registrato: Jun 2007
Città: monterotondo (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20
Età : 40
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 36/100%

Annunci Mercatino: 0
allora i 2 modelli svolgono esattamente la stessa funzione e cioè riducono mediante i vari sistemi al loro interno la pressione della co2 in modo tale da poterla somministrare senza far diventare l'acqua dell'acquario frizzante (ahahah) ma in maniera diversa, il secondo modello è stato svluppato per offrire un minor ingombro e un design un pò più carino del primo per coloro che, per vari motivi, devono posizionare la bombola della co2 a vista.
nel primo modello il rubinetto in alto serve per erogare la co2 mentre il secondo rubinetto per la regolazione fine e cioè per erogare l'esatta quantità di co2.
nel secondo modello la co2 si apre e si chiude mediante quel piccolo rubinetto posto di lato verso l'alto mentree si regola finemente girando tutta la parte superiore del riduttore (se nn sbaglio).
la cosa importante è che qualunque manometro usi devi controllare che abbia quel piccolo dado forato che si vede bene mel secondo modello. quello serve perchè se la bombola ha qualche problema (tipo caricata troppo oppure prende qualche bella botta oppure esposta a troppo calore) invece di esplodere (ricordiamo che le bombole per co2 sono caricate a 50 bar ma testate a 100 se nn erro) si rompe quel dado forato e fa fuoriuscire tutta la co2 senza esplosioni di nessun tipo. spero di essere stato chiaro ;)
auron4664 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10053 seconds with 13 queries