Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2009, 17:35   #61
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci!
Non è così, non solo ci ho pensato, ma ci ho pure fatto i conti... conti che ho sottoposto ad un altro membro dello staff (ingegnere idraulico) che li ha confermati.
Come già scritto in decine di altri topic fotocopia di questo, devi ragionare in un contesto dinamico.
Io costruisco per lavoro sistemi oleodinamici e sono abituato a trattare con cavitazione, pompe, aspirazioni che si intasano.
Non è un caso che TUTTI i costruttori di pompe (parlo di pompe a palette, assimilabili alla girante dei filtri per acquario) dimensionino la luce di aspirazione in modo che sia di un buon 50% superiore alla luce di mandata
Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09993 seconds with 13 queries