Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2009, 11:12   #41
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sago ripeto il mio pensiero,sperando di risultare più chiaro.

Questa discussione,come altre sviluppate in questa sezione, sta andando verso un confronto che sa più di esame di scuola,che di un qualcosa inerente alla vita di un'acquario.
Qua non si cerca di avere per forza ragione,portando acqua al proprio mulino formule e principi,semplicemente si cerca di dare delle spiegazioni,ma sempre rapportato al sistema vasca.

In funzione di quello che ho scritto, siamo tutti d'accordo che finchè il carbone non va in saturazione,non rilascia una benamata favazza???

Siamo d'accordo che -in funzione di quella prova,quindi- in presenza di determinate condizioni, il carbone una volta saturo, potrebbe rilasciare una parte infinitesimale di quello che ha trattenuto??Dato che risposta,per ovvie ragioni, non può essere diversa dal si,vi chiedo se la percentuale dell'acqua cambiata fosse minore di quella prevista,il discorso cambierebbe? se la temperatura non fosse costante,quindi più bassa o più alta(in vasca le escursioni termiche sono nell'ordine quotidiano)-ricordo che la prova è stata condotta con temp a 25°- come cambierebbero i rilevamenti???
Originariamente inviata da Goose
Sago1985, si riferisce al termodinamico è sfrutta il principio di Le Chateleier cioè che se un equilibrio chimico è perturbato esso tende ad opporsi a questo cambiamento..quindi il carbone tende a rilasciare le sostanze secondo un certo equilibrio...fin qua spero di essere stato chiaro
Dato che su questo principio,sono basati i forni centrifughi che guarda caso è uno dei metodi per rigenerare il carbone,tu ce la vedi una vasca ad un migliaio di gradi che gira come una trottola ??

Goose capisco che tu voglia dimostrare di sapere,ma in questo modo generi ulteriore confusione(sago ha ottimamente compreso quello che voglio dire), e credimi se ti dico che leggendoti mi ricordi qualcuno. In tal senso se vuoi vedere come sarai tra 20 anni, leggiti gli interventi di Fappio, perche sei i "binari" son quelli,però dalla tua hai che non usi il copia e incolla

P.S scusate se alcuni passaggi del mio scritto possono risultare "decisi" .
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08736 seconds with 13 queries