Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2009, 21:50   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
reddragon, se dici che i test funzionano, l'unica spiegazione è che tu stia misurando secondo una procedura scorretta.
A parte per il PH, per i test GH e KH non si tratta di variazioni, ma di viraggio di colore, per cui non bisogna confrontare tonalità simili: il cambio di colore è bello evidente. Prova, ad ogni goccia, ad agitare delicatamente la provetta in modo da diffondere il reagente in maniera uniforme. Finché la concentrazione non è uniforme, non misuri niente di sensato.
Esempio:
- Mettere la quantità di acqua stabilita dalle istruzioni nella provetta (es. 5 ml),
- mettere la prima goccia, agitare delicatamente, colore rosso (o quel che è),
- seconda goccia, agitare, colore rosso (più scuro),
- terza goccia, agitare, colore rosso,
- quarta goccia, agitare, viraggio (dal rosso si passa improvvisamente, ad esempio, al verde).
In questo esempio il valore che misuri è quello corrispondente a 4 gocce.
Se ad ogni goccia corrisponde un grado GH, hai GH=4.
Se raddoppi la quantità di acqua (per esempio 10 ml invece di 5) ad ogni goccia corrisponde la metà di quanto le corrispondeva prima (per esempio con 10 ml ci vorranno 8 gocce, per cui ogni goccia vale 1/2 grado GH). In questo modo usi più reagente ma fai una misura più precisa.

PS: aspettiamo ancora il valore del KH misurato per l'acqua minerale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09015 seconds with 13 queries