Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2009, 12:22   #1
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
donatowa, ho attinto queste nozioni da trent'anni di attività nel campo dell'ottica, dove viene utilizzato il PMMA (polimetacrilato di metile) comunemente conosciuto con il nome commerciale di Plexiglass.
Non ho la più pallida idea di quale materiale siano costituite le vasche per acquari ma se le caratteristiche sono quelle che dici tu allora possiamo stare certissimi che non è plexiglass (PMMA) ma qualche suo derivato con altre caratteristiche.
Conosco il PMMA perfettamente perché lo utilizzo per la costruzione di lenti a contatto rigide e conformatori post-operatori che come puoi facilmente immaginare, andando a contatto con la cornea ed i tessuti umani, devono avere caratteristiche dichiarate, testabili ed il loro uso deve essere autorizzato dal Ministero della Salute, trattandosi di presidii medico-chirurgici facenti parte dell'allegato n.1 dei Dispositivi Medici emanato dal ministero con D.M. 332 del 1999.
Confermo perciò che il materiale inizia a deformarsi a 60 gradi centigradi (infatti non è autoclavabile ma sterilizzabile solo a freddo) ed anche che viene corroso dalle soluzioni a base alcoolica (infatti viene sterilizzato con soluzioni non alcooliche come ad es. lo Steradrox).
A supporto di ciò che affermo possono essere consultate le M.S.D.S. (Material Safety Data Sheets) ovvero le schede di sicurezza del materiale secondo la direttiva comunitaria CEE 91/155, scaricabili da web, digitando i codici CAS: 80-2 e EINECS: 201-297-1.
Per quanto riguarda i segni superficiali, ricordati che una lente a contatto rigida, se segnata, deve essere nuovamente "lappata", cioè non è sufficiente togliere il segno con una pasta lucidante ma deve essere ripristinata la perfetta sfericità della curvatura altrimenti la visione attarverso di essa risulterebbe distorta.
Per ogni informazione in merito ti rimando al sito della Heraeus Kulzer Gmbh, il maggior produttore europeo di PMMA per ottica oftalmica.
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12300 seconds with 14 queries