Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2009, 19:49   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kyudo
Ah possibile (chiesto ad un medico) che sia un composto rameico dell'ammoniaca come sale, un sale d'ammonio che ha saturato la piccolina poichè non si affidano al circolo dell'urea ma direttamente dell'ammoniaca e una sostituzione nucleofila col rame non è uno scenario così lontano dalla reale possibilità.
La prima parte di quello che scrivi, è in funzione alla percentuale presente di ammonio/ammonica presente in vasca e dello stesso ph.
Per la seconda parte,come pensi che si sia colorato il crostaceo??fai 1+1 e poi dimmi se lo ha metabolizzato.Da qua l'avvelenamento da Cu,tanto per usare le tue parole,non è uno scenario così lontano dalla reale possibilità
Originariamente inviata da Kyudo
Comunque ora ho una ventosa capovolta come tavola :D
Ma le hai iscritte ad un corso di bon ton??sta tavola è proprio necessaria??occhio che se le abitui bene,ti potrebbero chiedere anche il doppio bicchiere e le posate per ogni portata.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09423 seconds with 13 queries