Federico Sibona, grazie per la risposta:
1) il filtro interno è stato fermo dalle 3 di pomeriggio a mezzanotte di martedì scorso, ora funziona sia quello interno che quello esterno. quando ho dato il medicinale il primo giorno ho anche pulito le spugne di tutti e due i filtri pensando far bene (avevo messo della lana jbl in entrambi e l'ho poi tolta) anche perché puzzava di muffa e pensavo così di togliere il residuo di medicinali. il negoziante mi ha detto che invece non avrei dovuto pulire le spugne perché così avrei tolto i batteri. quindi per il momento se capisco bene non devo più pulire le spugne dei due filtri per un pò.
2) la co2 funziona a singhiozzo, non capisco se è finita. se la bombola fosse finita è il caso che la riaccenda oppure lascio così senza co2 per qualche giorno?
3) carbone attivo: aspetto domani a toglierlo se non è un problema perché non ne ho di ricambio e non vorrei aprire il filtro esterno dove si trova, due volte oggi e domani.
4) il sacchetto aihmé non so cosa sia

, mio marito se lo è fatto dare perché 15 giorni fa quando ha preso i pangasio, al negozio avevano fatto i valori dell'acqua ed avevano visto che i fosfati erano alti. così gli avevano dato un sacchetto con dei sassolini marroni (tipo il sacchetto del carbone) per ridurre i fosfati. hai capito cos'è?
5) spero di aver detto bene il nome di questi due pesci pulitori nuovi, nel negozio di acquari da cui andiamo li tengono in vasca proprio con i discus perché apparentemente sarebbero molto compatibili con loro e mangiano il legno, pensi che possano portare malattie agli altri pesci? ad ogni modo dopo quel che hai scritto sono andata a guardare una scheda sul pangasio su wikipedia: non è il pesce che ho! io ho un pesce lungo è vero ma pochi centimetri, che sta attaccato ai legni o ai vetri con una bocca sotto al corpo a forma di ventosa, non si muove mai dal legno, magari muove un pò la coda avanti e indietro ma sta praticamente sempre fermo mimetizzato con il legno, mi sa che quando ho chiesto come si chiamava al negoziante ho capito male il nome!!! avrei voluto mettere una foto per farvela vedere ma siccome i due pesci sono praticamente sempre nascosti non riesco mai a riprenderli! ecco finalmente il nome giusto, ho appena fatto un nuovo tour su internet si chiamano panaque!!!

scusa l'errore ora secondo te possono questi pesci aver provocato la malattia del discus? stamattina ho visto che il discus marlboro ha fatto alcuni scatti un pò nervosi che non gli vedo fare di solito, non è che sta prendendo la malattia del discus turchese morto?
grazie dei consigli e buona giornata
luselema