Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2009, 02:33   #1
MAT:.
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ACQUARIO del 1970 da riavviare! accettate la sfida?

Ciao a tutti! Per prima cosa i miei complimenti per questo splendido forum pieno di acquariofili sempre pronti ad aiutarsi tra di loro....se non ci foste voi sarei veramente perso!!!

Allora....da dove cominciare?
Dalla vasca!

Ho ''ereditato'' un acquario a cubo costruito nel 1969; la persona che me l'ha dato l'aveva fatto costruire per fare un marino, e così è stato allestito e mantenuto per anni...Le dimensioni sono (in centimetri) 55x55x60h. La vasca poggia su un piedistallo chiuso progettato apposta per lei (non so' come ma riesce a reggere tutto anche con l'acqua).
Spessore vetri 7mm...i vetri pero' sono 6 e non 5! Si perchè (come si vede dalla foto) la vasca è chiusa in superficie da un'altro vetro; Questo perchè (io penso) non esistendo vetri chiari hanno risparmiato sullo spessore dei laterali e quindi, per consolidare la struttura, hanno dovuto chiuderla sopra.

Nelle foto che allego si vede anche che questo vetro di copertura è sfruttato per incardinare un ''cappello'' nel quale è riposta una batteria di 4 neon T8, per ovviare al problema plafoniera.

Il vetro di copertura ha un grande (ma manco troppo) oblò per accedere all'interno della vasca, e anche dei fori nella parte posteriore (quella verso la cerniera del cappello) utilizzati per i tubi del filtro esterno, di cui era provvisto, e per il termostato a immersione.

Proprio a riguardo del sistema di filtraggio ho avuto vari consigli da negozianti e acquariofili (primo fra tutti il grande Ciccante88 a cui faccio immediatamente i miei ringraziamenti pubblici) e sono già combattuto sulla strada da intraprendere:

-Metodo Berlinese classico con Skimmer e rocce vive (a questo proposito mi è stato consigliato un Deltec MCE 300 adattabile sul mio nonostante la copertura).

-Filtro meccanico interno e rocce vive.

-Filtrone esterno sovradimensionato e sempre ste benedette rocce vive (in questo caso consigliato un Eheim bello potente sopra i 1300 Lt/h).

Sono un neofita quindi navigo in acque sconosciute....e perdippiù con una barca degli anni 70!

So' che ho tantissimo da imparare e che ci vorrà del tempo, ma sono qui tutto orecchi (anzi occhi) e desideroso di scoprire tutti i segreti di questo fantastico mondo.

Vi ringrazio per il tempo dedicato al mio poema e vi prego di non essere troppo cattivi..

Grazie ancora!

Mat:.

p.s.
Per quanto riguarda il vetro di copertura, l'idea che vi sta passando a tutti per la testa di toglierlo dalle palle e lasciare la vasca scoperta non è male (risolverebbe tanti problemi!) ma ricordatevi che ha un ruolo strutturale nell'architettura della vasca...
MAT:. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11553 seconds with 15 queries