|
....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|