Discussione: filtrazione meccanica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2009, 17:40   #10
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sanza, la farina , non è usata per eliminare il sedimento, per il sedimento , la cosa migliore e un meccanico con lana o comunque cose del genere, come mi sembra abbia già detto precedentemente Abracadabra, . il filtro a diatomee, deve sempre essere accompagnato ad una energica filtrazione meccanica più grossolana, se no ogni 5 minuti si intasa ...la farina si usa generalmente per eliminare "spore" di alghe e certi tipi di batteri .... diciamo che fa il lavoro di una lampada uv, però in modo più selettivo ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10999 seconds with 13 queries