Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2009, 13:26   #11
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
PRUAMM, tralasciando come storpi il mio nick (ogni volta in modo diverso), quel galleggiante io ce l'ho.

In particolare:

- Funziona al contrario di come vogliamo noi, e non é invertibile come gli altri. Per cui, se lo vuoi usare, sei costretto a montarlo capovolto, con i fili in vasca. Non che per me questo sia un problema, ma in ogni caso é da tenere conto.
- Non puó funzionare a 220V, quindi solo bassa tensione
- La corrente di commutazione é molto bassa, quindi, se collegato ad una pompa come quelle da camper, morirá in fretta (l'ho provato é, non sto sparando tanto per fare).

pj1986, le elettrovalvole non sono sempre come le vorremmo. In particolare, se non c'é pressione, spesso non funzionano. E nel nostro casa, se rabbocca da un contenitore sopra la vasca, pressione non ce n'é. Di elettrovalvole che funzionano a pressione 0 ce ne sono, ma di solito costano un botto.

Consiglio per PRUAMM: prendi un galleggiante normale, e fai il progetto leletosi a 220V. Sei piú al sicuro, e il galleggiante non occupa tanto piú di quello che hai linkato tu.

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10728 seconds with 13 queries