|
esempio pratico:
Vasca 200 lt valore ph 8
voglio portarlo a 6
dovrò usare 200 lt di acqua con ph a 4 in questo modo avrò 200 + 200 con ph 8 + 4 che entrambi divisi per 2 faranno 200 lt con PH 6
Ovviamente questa operazione implica il reintegro di kh e Gh che se no a metà dei cambi si troveranno a livelli troppo bassi.
Così è più chiaro?
Non puoi pretendere un abbasamento di ph cambiando una minima parte di acqua, e lo dico sia perchè l'ho letto sui libri, sia perchè ho dalla mia l'esperienza (sullle vasche piccole, il 450 l'ho riempito direttamente di osmosi e il ph non si schioda più da 5.2 se non per scendere sotto il 4.5!!)
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
Silvio
|