|
Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna
|
Ho sempre avuto dei dubbi sulla relazione esistente tra pH e KH.
|
la relazione e' tra Ph, kH e CO2...e la trovi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
|
Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna
|
Mi spiego meglio: ciò che ho capito è che il KH possiede un potere tamponante che evita le oscillazioni del pH. Giusto?
|
e' esatto, infatti se guardi quella tabella ti accorgerai che una identica variazione di CO2 sposta il Ph molto di piu', quando il kH e' basso.
|
Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna
|
Ora, se ho dell'acqua con un KH da 4 in su e con pH 7.5, non riuscirò mai ad abbassarlo (anche usando acqua RO), nè tanto meno usando la torba (discorso diverso per la CO2), giusto? Ma se riesco a portare il KH su valori bassi (da 4 in giù, meglio da 2) riuscirò a far variare, piuttosto agevolmente, il pH; questo valore della durezza carbonatica può, però, creare oscillazioni pericolose del pH; sbaglio?
|
l'acqua di RO abbassa gH e kH, non il Ph...
un kH=4 e' sufficientemente basso per poter intervenire sul Ph con la CO2 quindi non lo abbasserei ulteriormente, proprio per non perdere del tutto l'effetto tampone di cui parli
se invece utilizzi la torba, per acidificare l'acqua, abbasserai sia kH che Ph ma la tabella CO2 non sara' piu' valida in quanto stai "drogando" l'acqua
|
Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna
|
Se, in questo caso, riesco a portare il pH a 6, alzando il KH posso "bloccare" il valore del pH?
Non so se sono stato chiaro ma, il mio problema, è quello di abbassare e stabilizzare il pH.
|
dopo avere ottenuto Ph=6, se alzi il kH senza immettere CO2 ti si alzera' pure il Ph
puoi postare i tuoi attuali valori di Ph, gH e kH e quelli che vorresti ottenere? (e magari anche quelli della tua acqua di rubinetto) cosi' possiamo valutare il da farsi...