|
Quote:
|
A questo punto io porterei subito il pH al valore-target per un motivo molto semplice (magari scrivo una ca***ta fotonica, eh?): se fai colonizzare il sistema ad un certo pH, mettiamo 7, si stabilizzerà un certo mix di saprofiti, batteri & co che prosperano in queste condizioni.
Successivamente abbassi il pH, magari riduci la saturazione di ossigeno (a causa dell'alta temperatura degli OTRAC) e modifichi le condizioni di cui sopra.
L'effetto sarà l'estinzione di alcuni ceppi e la venuta di altri, meglio adatti alle mutate condizioni.
Insomma, ripartiresti quasi da capo...
|
non è una *******

è giusto !

anche se i cambiamenti di valori sono cmq bassi e quindi non dovrebbe essere molto accentuata la cosa...
per la prima parte, be non è porprio così da quello che so io, nel senso che la torba rilascia acidi umici, le reazioni che si formano portano alla solubilizzazione dei carbonati che in seguito all' abbassamento del pH. Gli acidi umici hanno anche un alta superficie specifica e quindi un alta CSC, ma quì si va sul complicato!
senti
luca2772, ma tu hai condotto studi di tipo biologico chimico o similari?
ciao!