Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2009, 11:33   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, OTRAC eh...?
La torba assorbe gli ioni calcio e magnesio dei rispettivi carbonati e rilascia acidi umici che abbassano il pH, e formano dei sali che hanno un ottimo effetto tampone... Almeno, così credo di aver capito leggendo in rete, tanto che stavo meditando di trattare l'acqua del mio rubinetto con un filtro sedimenti/carboni/torba e deschiavizzarmi dall'osmosi (aziendale ).
Altro effetto da ricordare, l'assorbimento (proprio a causa di questi acidi che colorano l'acqua) della radiazione blu (che attiva assieme al rosso le clorofille).
Se fai un semi-OTRAC (intendo con piante), preparati a montare tubi ad alta o altissima temperatura di colore (10,000K o 18,000K addirittura) per compensare l'assorbimento.

A questo punto io porterei subito il pH al valore-target per un motivo molto semplice (magari scrivo una ca***ta fotonica, eh?): se fai colonizzare il sistema ad un certo pH, mettiamo 7, si stabilizzerà un certo mix di saprofiti, batteri & co che prosperano in queste condizioni.
Successivamente abbassi il pH, magari riduci la saturazione di ossigeno (a causa dell'alta temperatura degli OTRAC) e modifichi le condizioni di cui sopra.
L'effetto sarà l'estinzione di alcuni ceppi e la venuta di altri, meglio adatti alle mutate condizioni.
Insomma, ripartiresti quasi da capo...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07663 seconds with 13 queries