Anch'io(oltre ad averli pescati...) ne ho tenuto in acquario 1 ho notato che ha una varietà di comprtamenti molto interessante oltre che una voracità e aggressività peculiari... In natura ho visto esemplari di pochi centimetri(veramente minuscoli:max 3/5cm!) difendere un territorio in proporzione molto vasto da ogni altro pesce...
ps: A me risulta che in italia fossero stati inseriti(come i pesci gatto(ma + che altro x la carne) e la gambusia(unica xò effettivamente utile...)) nel dopoguerra(i gemellaggio con gli usa), x debellare le zanzare... mossa ovviamente senza successo ,visto che più che le larve degli insetti(dei quali, effettivamente si nutrivano, ma non in maniera maggiore che in altri pesci già presenti in italia!), i lepomis hanno preferito "dedicarsi" ad altro...(leggi avanotti e altra microfauna indigena)Provocando danni (come ogni altro alloctono del resto..) e diventando una specie invasiva, visto che oltretutto difende i piccoli esattamente come i ciclidi...
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
|