http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l21231.htm
ciò che mi scandalizza è come è stata applicata la direttiva, ciò che mi irrita sono le tempistiche.
come vedo il prossimo futuro:
il piccolo negoziante onesto, per il solo amore degli animali e stanco dei clienti che vengono in negozio sostenendo che l'Italia non tutela gli animali, cercherà di vendere materiale sotto banco, cosciente del guadagno marginale e dell'elevatissimo rischio di multe.
i grandi negozi o le catene di negozi dedicheranno un'apposita zona ai medinali, zona che sarà di responsabilità di un veterinario che periodicamente passerà a controllare tutto, guadagno marginale per il negoziante dato dalla vendita dei medicinali e costi altissimi dati dalla preparazione di una zona adeguata. purtroppo non c'è altra scelta, se i clienti smettono di comprare la loro azienda viene distrutta.
ovviamente prima di andare nel negozio in regola o in farmacia a comprare il medicinale bisognerà andare dal veterinario (magari che non è neppure ittiopatolo), gli si chiede il prodotto, gli si da 10 euro e si va a comprare il prodotto di cui si ha bisogno ad un costo di 3/4 euro (esempio: lumachicida)