Discussione: "Marino olandese"??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2009, 18:18   #163
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
livia, aggh mi sono perso...
si era detto un dsb (deep sand beed) con 6-7 cm di sabbia, in tal caso la sabbia dovrebbe essere viva e come tale si compra (o se un mediterraneo si raccoglie). Il DSB e' un fondo vivo che aiuta a smaltire i nutrienti trasformando i nitriti-nitrati in azoto.

L'alternativa e' l'uso delle rocce vive, che hanno la stessa funzione, ma in tal caso la sabbia deve esser molto poca tipo uno trato sottile e molto fine, perche' tendono a generarsi negli strati profondi (che essendo "non viva" non sono colonizzati da batteri) dei processi putrefattivi


quindi una spolvertaina di sbba e rocce o un fondo alto senza rocce


Secondo me... poi dite voi
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09464 seconds with 13 queries