Discussione: Coppia di SCALARI
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2009, 14:46   #23
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Alex Murphy, ormai te lo abbiamo detto in 20 che non va bene e la tua difesa è stata sempre e solo:

"Non tutti hanno la possibilità di avere delle vasche da 300 litri in casa quindi gli scalari li posso mettere nell'80 litri"

Non ti è mai venuto in mente di pensare che, se non hai lo spazio necessario, forse è meglio cambiare pesce.

Come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Ti estendo il mio pensiero, diciamo più "geometrico" che "fiscale":

Gli scalari vivono molto a lungo e crescono parecchio... un 80 litri tipico ha misure 60*40*40 o giù di lì.
QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
La colonna d'acqua misura poco più di 30 cm.
ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm... in pratica se sta appoggiato al fondo, la dorsale gli fa da periscopio.
E QUESTO DERIVA DALL'AVER SOMMATO UN DATO DI FATTO + UN ALTRO DATO DI FATTO.

Se invece si prende un paio di scalari grandi come una monetina, li si mette in una vaschetta e si spera che crescano adattandosi al loro monolocale... allora non si è capito lo scopo per cui esiste il nostro forum.

Nota per Blissy: mi raccomando, non avertene a male, non ti sto puntando il dito accusatore... sto cercando di spiegarti che probabilmente il motivo per cui la coppia non porta a termine le riproduzioni dipende ANCHE dal volume ristretto in cui vive.
Io per primo ho commesso diversi errori all'inizio, quando non avevo la fortuna di potermi appoggiare a chi ne sapeva più di me (con mia moglie avevamo scalari, betta, platy e cerdinali in un 72 litri).

Una volta trasferiti i sudamericani in un 230 litri e regalati gli altri a chi li poteva tenere in modo consono, gli stessi pesci hanno mostrato una livrea ed una varietà di comportamenti tali da farmi capire... che prima non avevo capito nulla
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
 
Page generated in 0,11266 seconds with 13 queries