Discussione: I miei nano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2009, 17:21   #5
smashbeat
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Portland, Oregon, USA
Età : 50
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei complimenti!
Il primo è un piccolo "negozietto". Infatti qui dove vivo (Portland, Oregon) ci sono moltissimi appassionati locali (abbiamo anche un forum locale) e ci incontriamo spesso (quasi ogni domenica) per birra e scambi di "frags". Quindi per me è vitale avere un piccolo sistema di riproduzione.
A volte succede che qualcuno fa un bell'ordine online (anche se abbiamo una decina di validi negozi in città... ma il corallo del vicino è sempre più verde) e poi lo frammenta e lo rivende o scambia. Il 10g è nato come supporto al Biocube. E' li che introduco i nuovi arrivati dopo doveroso bagno in dolce+lugol. E' li che vengono ripuliti da bubble algae (con un emerald crab femmina) e dall'aipitasia (peppermint shrimp) nel caso ce ne fosse.
Metal Halide=HQI si.
Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie.
smashbeat non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11155 seconds with 13 queries