Discussione: Specie di cattura
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2009, 21:26   #79
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patrick Egger, Patrick era ora che arrivassi pure te...

Originariamente inviata da Patrick Egger
Quello che sicuramente ci vorrà è una certa preparazione del personale nei negozi.Dovrebbe essere abilitato solo un commerciante preparato,dopo aver superato dei test,di vendere certi tipi di pesci,specie quelle selvatiche.Paragonabile alla formazione dei commessi in germania!
Concordo pienamente, come in altri lavori servirebbero dei diplomi di qualifica rilasciati da enti riconosciuti, possibilmente con corsi di aggiornamento.


Originariamente inviata da Patrick Egger
Quando invece i pesci vengono catturati in libertà,la gente locale deve comunque preoccuparsi un pò per salvaguardare l'ambienete,perchè anche domani vogliono pescare.A parte che la gente che vive della pesca di pesci di acquario non guadagna cosi male(non paragonare i loro stipendi con i nostri!)quella gente che pesca i pesci per l'alimentazione si che guadagnano poco!
Un altro problema è forse che molte "macrostrutture" che si occupano di cattura e esportazioni dei pesci non sanno neanche quello che vanno a prendere. Faccio un esempio, i Brachygobius spp., vengono catturati in un certo numero ma la confusione che regna nella loro identificazione è alta (anche per via della difficoltà certa del riconoscimento della specie, spesso ottenibile solo con un'analisi al microscopio), con conseguenza di esemplari spesso venduti di specie diverse. Mi è capitato recentemente di vedere in un negozio dei B. nunus venduti come tali, con tanto di cartellino, che però superavano i 4 cm di lunghezza, cosa impossibile per la specie. Quindi il problema dell'informazione dei negozianti spesso è anche a monte.

Una situazione analoga mi è capitata nell'acquisto di crostacei dove erano esposte in vasca un centinaio di Caridina multidentata. All'acquisto non ho notato particolari differenze (anche per via di una analisi superficiale, mea culpa) ma all'inserimento in acquario ho visto una totale metamorfosi della livrea di un esemplare che mi ha portato ad identificarlo come Caridina babaulti var. Malaya.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09531 seconds with 13 queries