Discussione: Specie di cattura
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2009, 20:52   #77
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo ho solo ora "scoperto" questo interessante topic.
Tutta la facenda è molto complicata e complessa.Da una parte si ha a che fare con delle persone che vogliono riprodurre una specie,vogliono conoscerla al meglio possibile e sapere tutto ciò che la riguarda.Dall' altro lato hai delle persone che cercano qlcosa per arredare meglio la casa,magari qlcosa che non hanno tutti,qlcosa di strano di aspetto o meglio ancora,di molto colorato.
Il 99% delle persone che acquistano pesci,guardano prima sul prezzo.Sia quelle che vogliono "l'arredamento" che quelli che vogliono sapere "di più".
Guardano magari la "qualità",ma sicuramente la minoranza totale chiede se sono di cattura(con locazione),di allevamento(Ceco,asiatico..),sverminati,ecc.
Le persone che comprano per il "solito fritto misto",di solito,non interessa neanche come si chiama il pesce appena acquistato.è un pesce che piace e basta.Li è inutile scrivere cartellini con nomi latini,locazioni ecc.La grande massa dei pesci viene e verrà sempre venduta dai grandi garden e negozi in centri commerciali.
Quello che sicuramente ci vorrà è una certa preparazione del personale nei negozi.Dovrebbe essere abilitato solo un commerciante preparato,dopo aver superato dei test,di vendere certi tipi di pesci,specie quelle selvatiche.Paragonabile alla formazione dei commessi in germania!

Beh,il discorso di allevare pesci in loco,viene fatto già da tanto tempo.Con risultati positivi che negativi.La maggior parte dei Apistogramma del sudamerica in effetti vengono allevati in grandi stagni in loco.Non sono quasi mai di cattura,anche perchè sono più delicati per via dei parassiti ecc.I Asia vengono riprodotti i "Pulitori",cioè diversi Hypostomus nei laghetti(oramai tutti ibridati), cosi come tantissimi altri tipi di pesci.Anche nei grandi laghi in Africa i ciclidi vengono riprodotti in grandi "acquari" di rete che si trovano in mezzo al lagho,cosi come si alleva anche il salmone!La cosa negativa è che c'è una popolazione di pesci su un piccolo area,dove viene somministrato un sacco di mangimi e l'inquinamento dell'acqua e malattie non aiutano di certo alla fauna locale!
Quando invece i pesci vengono catturati in libertà,la gente locale deve comunque preoccuparsi un pò per salvaguardare l'ambienete,perchè anche domani vogliono pescare.A parte che la gente che vive della pesca di pesci di acquario non guadagna cosi male(non paragonare i loro stipendi con i nostri!)quella gente che pesca i pesci per l'alimentazione si che guadagnano poco!Quello che serve è un regolameto su un certo contingente,simile come lo fà il Brasile con le razze.Solo una certa quantità di pesci possono essere catturati e poi venduti.La la nuova lista positiva brasiliana,che divieta la vendita della maggior parte dei pesci,tanti pescatori andranno a prendere legni nella giungla,a cerca di oro e altre cose e questi "mestieri"sicuramente faranno più impatto sulla natura.
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07189 seconds with 13 queries