|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo)
|
Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri
Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento.
Anche se ho visto una vasca
a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia.
Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali.
Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano
