Come autore dell'"autovasca" (poi migrata ad altro...

) dico "si, si può fare, ma a determinate condizioni".
L'ambiente deve tendere il più possibile al bilancio naturale, il che si traduce in:
1. vasca la più grande possibile
2. presenza massiccia di piante, possibilmente con alcune in semi-emersione
3. fondo alto
4. movimento (usare pompe stream da marino, senza esagerare ovviamente)
5. carico organico indotto ridotto (pochi pesci piccoli)
In questo scenario il biofilm batterico presente sulle superfici foliari e nel fondale e l'assorbimento di inquinanti da parte dei vegetali consentiranno non solo di mantenere gli animali, ma forniranno anche un sistema molto stabile.
Da sottolineare che non è un metodo alla portata del neofita, ma occorre una certa "malizia" che solo l'esperienza (e l'approfondimento delle teorie sulla biochimica dei sistemi acquatici) possono fornire.