http://www.revfacagronluz.org.ve/PDF...les-ingles.pdf
Diciamo che la strada è forse quella giusta ma, cercando una cosa se ne trovano altre altrattanto, se non più, interessanti.
Nota 'deludente' (ma provo a farci un calcoletto stechiometrico per vedere di che ordini di grandezza parliamo, ma credo abbastanza elevati) è che hanno utilizzato il Nitrato di Sodio come fonte di NO3 ... a mio modo di vedere il sodio 'ingarbuglia' qualsiasi cosa nelle nostre vasche

e mi fa tornare in mente la, non ancora dimenticata, voglia di sperimentare altri sali tipo Nitrato di Calcio per l'abbattimento dei cloruri ed altri per quanto riguarda i solfati

ma, come se non bastasse, andiamo OT
L'articolo, molto interessante, riguarda la coltivazione della Lemma al variare di PH e di diversi tipi di Azoto e le diverse tipologie di alghe che crescono nella medesima soluzione ... e le sorprese certo non mancano.
In effetti si potrebbe modificare il titolo del topic:
Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo ... e come influisce sulla fertilizzazione
rilancio anche con questo:
http://www.plantphysiol.org/cgi/reprint/94/3/944.pdf
ma prendetelo come un appunto personale ancora da approfondire