|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Luigi, per me il problema di fondo è che l'azoto non è un fattore limitante per le alghe nell'acquario medio... le alghe crescono benone anche in pieno oceano con valori infinitesimali di azoto disponibili... per me il fattore limitante delle alghe nei nostri acquari è il ferro (per la precisione Fe2+ e Fe 3+) disponibile in soluzione o in aggregato al COD (carbonio organico disiolto)
|
de gustibus ... evidentemente abbiamo due gestioni diverse, io il ferro lo doso settimanalmente in maniera abbondante insieme ai micro ... tutta roba chelata e sono tranquillo (a seconda delle 'rosse' faccio anche il secondo dosaggio infrasettimanale) ... c'è da dire che nei fiumi (o ti sei fatto un reef ?) è tutto in valori infinitesimali
|
Quote:
|
A me sembrava di prenderla un pò troppo larga, ma il topic è tuo, quindi se tu decidi di approfondire questo aspetto io ti seguo volentieri (anche perchè mi interessa)
|
OK, ma non barare, mi sembra che abbiamo deciso di aprirlo insieme
|
Quote:
|
Che strumenti possiamo adottare per capiren di più?!?
Ci compriamo i test, proviamo a testare il redox come proposto da Luca, oppure cerchiamo fonti illuminanti?
|
Io aspetto una mail e/o un post su questo topic ... sperando che sia illuminante.
Comunque, in ogni caso, la parte in oggetto del topic direi che è stata abbondantemente discussa, quindi in attesa di aggiornamenti si potrebbe lasciare in pausa ...
Per il discorso ferro si entra nel campo del 'fattore limitante' ... come fertilizzazione ... e riguarda prettamente l'aspetto: 'problema alghe' ... si potrebbe fare un escursus in questa sezione

con un topic a parte
|
Quote:
|
]...se sei su google, prova anche a cercare il termine anammox... Andrea (Entropy) mi mandò tempo fa del materiale interessante a riguardo
|
agli ordini !!! ...

[/quote]