Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2009, 11:30   #46
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, a pagina 108 del libro della Walstad c'è qualcosa di interessante (non proprio approfondito).

Come dicevo anche io ovviamente le piante (ed anche le alghe) preferirebbero l'Ammonio piuttosto che il Nitrato.

La Walstad però non specifica bene il livello 'minimo utile' riguardante le piante e le alghe, dice, come purtroppo fa spesso, alcune sue considerazioni:

- con concentrazione di 0.4 ppm di Ammonio ... la Pistia consuma l'Ammonio in 4 ore piuttosto che il Nitrato in 20 ore

- dice che le alghe non consumano il Nitrato se trovano Ammonio superiore a 0,018 mg/l (non so fino a che punto si possa trasformare gli 0,018 mg/l in 0,018 ppm )

direi comunque che come ordine di grandezza, al suo solito, paragona cose ben distanti tra di loro ... o sbaglio ?

ora se le alghe, ma anche le piante, necessitano di energia per ritrasformare il Nitrato in Ammonio utilizzabile (84 Kcal/mol - pag.111 del libro) mi sembra ovvio che, considerando l'energia disponibile dalle piante rispetto a quella disponibile dalle alghe, sia meglio far 'faticare' le piante eliminando totalmente l'Ammonio disponibile in vasca.

Nel dispendio di energia (competizione per l'Azoto sotto forma di Nitrato) sono vincenti le piante e le alghe ... deperiscono

Che ne dici ?

ps. potrei anche aver fatto qualche errore di traduzione, ma ho il libro in versione inglese
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11768 seconds with 14 queries