Discussione: Ricette della nonna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2009, 22:41   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
LukeLuke, è poi il post che è in evidenza nella sezione chimica (decasei)

per rispondere alla tua domanda, io non ho mai usato le artigianali per diversi motivi:

1) ho un 120 litri e di quegli integratori spenderò si e no un paio di pizze all'anno.
2) non ho la certezza se le materie prime che potrei trovare sono effettivamente idonee all'uso che ne devo fare (mi riferisco alla purezza, lo stato di conservazione, la formulazione, ecc. ecc.)
3) anche se le trovassi non avrei le conoscenze chimiche per capire esattamente cosa sto facendo. è vero che c'è chi ne ha ancora meno di me e lo fa, ma io non metto in rischio una vasca da 'n' euro per risparmiarne 10 o 20. non sono ancora impazzito del tutto.

tempo fa ho reperito dell'acito acetico per un amico che non riusciva a trovarlo perchè i farmacisti lo guardavano "strano" (pare che si utilizzi pure per raffinare l'eroina, bastasse quello...)e l'ho avuto grazie a un farmacista accondiscendente.

sempre tempo fa, ho dovuto preparare un'integrazione di magnesio per 6000 litri di acqua e non potevo certo bussare da kent. mi sono interessato per trovare magnesio cloruro e solfato di purezza farmaceutica e quando il laboratorio mi ha chiesto se lo desideravo anidro o eptaidrato son cascato dalle nuvole (vedi punto 3). la differenza è rilevante, perchè la percentuale di acqua contenuta sposta ovviamente le quantità di dosaggio. ho scritto in quel post in chimica e nessuno ha saputo rispondermi.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09482 seconds with 13 queries