La penso come te: è un tipo di filtro adatto in vasche con poche o nessune piante (malawi/tanganica ad esempio), ma da non adottare in plantacquari spinti (CO2, HQI e fertilizzazioni a go go) dove al limite io rimarrei su una pompa stream senza alcun filtro, lasciando alle superfici foliari (e non) il compito di fornire il supporto al biofilm, magari creando una zona a basso ricircolo (piante fitte di forma analoga alle microsorium) ove possa formarsi il flocculato batterico.
Ah, una nota per tutti i lettori: tutto quello che leggerete in questo thread è tratto da osservazioni delle nostre vasche. In particolare la formazione di flocculato in regioni a ridotto "rimescolamento" l'ho sperimentato casualmente in una 100 litri.
Un'estate il filtro si piantò ma i pesci sopravvissero solo grazie a una pompetta di movimento ed al flocculato sotto alle microsorium...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
|