scriptors, beh, qui c'è di che discutere per anni (e già ne abbiamo discusso per anni

)...
...ma alla fine, che filtro devo comprare per il mio acquario?
Cerchiamo di dare delle indicazioni di massima:
1: La pompa del nostro filtro: dovrebbe avere una portata oraria pari a circa 3 volte il volume della vasca, fino a circa 5 volte in caso di vasche densamente popolate e con poca vegetazione (vasche per ciclidi, piranha, pesci rossi).
2: Il volume interno del filtro: dovrebbe essere pari almeno al 5% del volume vasca e dovrebbe essere suddiviso in filtraggio meccanico e biologico. Utile anche avere a disposizioneun vano o uno spazio libero in cui introdurre (secondo necessità e per brevi periodi) uno stadio chimico come il carbone attivo, la torba, eventuali resine.
3: La manutenzione del filtro: deve essere fatta solo quando il filtro lo richiede!!!
Pasticciare continuamente col filtro nella errata convinzione di tenerlo in perfetta efficienza provoca proprio l'effetto contrario.
Il filtro va aperto SOLO SE SI NOTANO PROBLEMI IN VASCA (magari vedremo di dettagliare meglio più avanti)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)