Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2005, 14:58   #7
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

alcune caratteristiche empiriche per distinguere una ninfea rustica da una tropicale sono queste:

- il fiore di quasi tutte le rustiche rimane a pelo dell'acqua, nelle tropicali si alza dalla superficie anche di 10-20 cm ed è portato da un gambo emergente
-i fiori blu o azzurri sono presenti solo nelle tropicali
-nelle tropicali non esiste un rizoma ma è presente una specie di tubero più o meno allungato
- nelle tropicali il margine (contorno) delle foglie è solitamente seghettato, mentre è liscio nelle rustiche.

C'è da dire che le ninfee tropicali, oltre ad essere molto più costose rispetto alle rustiche, sono anche meno diffuse e, quindi, le ninfee che vengono vendute nella maggior parte dei garden e vivai non specializzati esclusivamente in piante acquatiche sono quelle rustiche.

Per Carlo Felice: la deformazione del vaso è il segnale che la pianta ha bisogno di essere diviso o rinvasata. Certe piante (come le grosse canne o i papiri) riescono addirittura a tranciare e rompere i vasi in plastica più robusti!
Se la tua ninfea è rustica, la lascerei andare in riposo nel laghetto e, in primavera, provvederei al rinvaso utilizzando un vaso più grande con un substrato composto da terra argillosa di campo aggiunta di sabbia non calcarea e da un pò di terriccio organico o torba.

Roberto
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11285 seconds with 13 queries