|
|
Quote:
|
|
Ho visto betta banchettare con caridine japonica
|
ma grandi quanto le caridine? a meno che non sia in muta, una multidentata adulta non ce la fa mica a mangiarla...se dai i giusti nascondigli, pure gli esemplari in muta si salvano senza problemi
|
|
Quote:
|
|
poi tu dici che si riproducono SOLO in ambiente salmastro ma le mie si sono riprodotte in acquario
|
oltre lo stadio larvale dubito fortemente che le tue siano cresciute, dato che le caridine nascono sì in ambiente dolce, ma per potersi sviluppare necessitano di ambiente salmastro...a testimonianza di quello che dico, eccoti una citazione della scheda sulla multidentata che trovi su caridine.it al seguente indirizzo
http://www.caridine.it/index.php?opt...d=58&Itemid=59
|
|
Quote:
|
|
Riproduzione: E' una delle specie più difficili da riprodurre: le femmine raccolgono le uova, fino a 200 e di colore marrone chiaro, sotto i pleopodi e dopo una trentina di giorni le uova si schiuderanno. A questo punto iniziano i problemi: infatti se fino alla schiusa l'acqua può avere valori come quelli descritti in precedenza, le larve cresceranno solo in acque salmastre, ottinibili con l'aggiunta di sale specifici (non quello da cucina sia chiaro!) nella normale acqua che usiamo nelle nostre vasche: il rapporto comunemente usato è di 17 grammi ogni litro d'acqua. Le larve dovranno essere alimentate con fitoplancton. "
|
troverai molti topic a riguardo sul forum
|
|
Quote:
|
|
10 caridine in un 30 litri secondo me non sono un azzardo
|
Vabbè che sporcano molto meno dei pesci, ma lo fanno anche loro...10 è esagerato, non salirei oltre a 5