Mi confermi che nulla è cambiato in quella vasca tranne la diminuzione dei cannolicchi ?
In caso affermativo sono certo che la patina sarebbe sparita da sola in ogni caso.
Senza contare che i batteri che formano la patina sono diversi da quelli che 'vivono' nel filtro (ma questo è vero solo in parte).
La patina superficiale si forma e/o sparisce solo in base al 'nutrimento' che si accumula in quella zona (per effetto elettrostatico) e all'ambiente favorevole, alla prolificazione batterica, che vi si crea.
Basta una lieve modifica della temperatura, sia dell'acqua e sia dell'aria sovrastante, umidità, salinità (intesa come quantità di ioni - diciamo conducibilità) ecc. ecc. ed ecco che la patina appare e/o sparisce quasi inspiegabilmente.
Il problema è che ci preoccupiamo più della patina superficiale che del filtro biologico con i suoi amati batteri e che, purtroppo, seguono lo stesso andamento in base alle modifiche fatte in vasca a volte con troppa faciloneria con la fioritura successiva delle nostre amate alghe
