L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.
Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|