Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2009, 10:11   #83
Massimo Adami
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Adami

Annunci Mercatino: 0
Scusa Paolo non ho capito bene...

Ok per altri due otocinclus, ma, visto che ormai ho la coppia di megalamphodus megalopterus, non pensavo affatto di inserire gli apistogramma trifasciatus.

Cmq credo che non vedrò mai i piccoli di megalamphodus megalopterus. Ho letto che la loro riproduzione è assai difficile, dato che si pappano gli avanotti appena nati.

Quindi, salvo mia erronea interpretazione, delle due l'una:

- o restituisco i megalamphodus megalopterus e li sostituisco con una coppia di apistrogramma trifasciatus. In tal caso aggiungo altri due otocinclus e basta.

- oppure tengo i megalamphodus megalopterus, aggiungo altri due otocinclus. In tal caso mi chiedevo (visto che i megalamphodus megalopterus sono abbastanza tranquilli e che tanto non riuscirò mai a riprodurli), se posso aggiungere altri pescetti che magari occupino la parte superiore della vasca, tipo neon o cardinali o qualcos'altro su Tuo consiglio.

Ho scradicato la calli e l'ho trapiantata stelo per stelo. Ho sistemato definitivamente l'anubias sulla sabbia, ma con il rizoma sollevato. Aggiungerei una blixa japonica sulla destra a fianco della rotala rotundifolia. In centro metterei una ludwigia granuldulosa e del flame moss ancorato alla roccia più grande. In superficie collocherei una azolla caroliniana. Mi pare che dovrei essere a posto.

Forse è il caso che inizi a pensare a fertilizzare. Pensavo al protocollo Dennerle S7-E15-V30 partendo un ¼ della dose consigliata peri miei 40L.

Cosa ne pensi?
Massimo Adami non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22282 seconds with 13 queries