Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2009, 02:28   #1
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
continuo a NON riuscire a gestire le mie piante.

Premesso che i valori dell'acqua sono OK e stabili, che ho 50 watt di illuminazione T5 (6.000 e 6.700 kelvin) su 150 litri lordi (meno di 120 netti), che ricambio 25 litri a settimana, ho impianto co2 askoll con contabolle (circa 12 bolle al minuto, 24 ore su 24) fondo fertilizzato tetra+ghiaino...e che tutto funziona abbastanza bene (tutti i dettagli nel mio profilo).
Tutto ok dunque, tranne che non riesco a gestire le piante. Per essere precisi vi scrivo i problemi che ho per ciascuna specie (e tutte mi danno qualche problema!):

Echinodorus (ozelot rossa e bleheri) e Cryptocoryne (Wendtii green e Beckettii): crescono abbastanza bene, ma le foglie più grandi, e più vicine al pelo dell'acqua, o esposte più verticalmente alla luce, fanno alghe (credo a barba) sulle foglie (specialmente ai bordi della foglia) mentre altre foglie si riempiono di "muffetta", polvere, sporcizia... non so cosa sia. Quest'ultima la tolgo strofinando con le dita, le alghe rimuovo le foglie più compromesse. Questo ogni santa settimana..e la settimana dopo tutto è da capo a dodici.

Vallisneria Asiatica: quella che forse da meno problemi, cresce ma molto lentamente, si circonda però anch'essa di un velo di sporcizia, polvere, muffetta, filamenti... che rimuovo a mano ogni santa settimana.

Cabomba Caroliniana, Myriophyllum aquaticum, limnophila sessiflora: crescono velocemente e bene. Così che presto le devo potare. Lo faccio e cominciano i problemi. Ovvero la talea, se ripiantata, ricresce benissimo, ma la pianta madre tende ad ingiallire o scurirsi, a fare i soliti filamenti, muco etc analoghi a quelli di cui parlavo sopra. Ora se ogni potatura devo togliere e buttare la pianta madre, è uno stress...sia per me che per il substrato. Anche perchè, se pure ripianto SOLO la talea, questa dopo 10 giorni la devo potare di nuovo, e buttare la pianta madre e così via...

Anubias Barteri Nana: continua a fare diatomee e sporcizia varia sulle foglie.

Bacopa Caroliniana: tutto bene finchè non si avvicina alla zona alta, alle luci. Allora comincia a fare alghe a barba. Pure qui, se la poto ricresce bene la talea (ammeso che non sia già compromessa da alghe..essendo la parte apicale), mentre la pianta madre stenta e si sporca.

Limnophila Aromatica: tutto bene finchè non si avvicina alla zona alta, alle luci. A quel punto o la poto o le foglie cominciano a fare filamenti, sporcizia, muco etc. Se la poto la pianta madre fa comunque solite schifezze. La tale va bene...sempre finchè non raggiunge di nuovo la zona alta (e ci mette poco!)

Per ora riesco a tenere tutto sotto controllo ma ad un prezzo molto alto: perdo 5 ore ogni maledetta domenica a fare pulizia nell'acquario... e non credo sia normale una cosa del genere...

Finora le ho provate tutte: ho cambiato neon, spostato le piante in zone diverse (cercando di dargli ombra o luce secondo esigenze), ridotto il fotoperiodo di una ora, provato a diminuire e aumentare temperatura (25, 26, 27 gradi..stessi risultati), inserito caridine japponiche (dopo averle inserite non le ho MAI più viste nè mai più sentito parlare di loro...sarà che sono piccole e trasparenti... boh!)

Aiutatemi a venirne a capo...
io penso che ci sia un qualche fattore scatenante che non ho individuato... se avete suggerimenti sono tutto orecchie...

PS: alcune foto delle problematiche delle piante le trovate qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...580914#2580914
(topic che avevo aperto per problemi di alghe, ma parte delle foto illustano anche la situazione piante che ho qui descritto)
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14434 seconds with 15 queries