Allora i valori sono:
Ph: 7.6
Nh4:0
No3:20
No2: minori di 0,025
Fe: 0.1 (credo in prevalenza ferro ferrico e fosfato di ferro,ma non so quale misure il test della jbl che ho usato..)
Gh:8
Po4: 0.8
Kh: (hanno sbagliato a mandarmi il test e me ne hanno mandati 2 per il Gh,quindi ipotizzo tra 3 e 5 come è sempre stato)
Stò risistemando il ph che deve essere salito perchè mi si stava esaurendo il boccione di Co2.
L'idea era questa: Il ph sopra 7.5 libera il ferro (ferroso) dal chelante e lo trasforma in ferrico che reagisce facilmente con i fosfati e precipita;da cui la crescita strisciante dell'hygrofila polisperma e il valore del fosfato a 0.8 che sebbene sia altino secondo me non rileva il valore reale che è più alto ancora propio perchè parecchio è precipitato. Il ferro che non si lega resta in sospenzione come ferro ferrico che viene assorbito peggio del ferroso dalle piante e meglio dalle alghe;da cui la baldoria delle filamentose..
Ora la mia idea era questa: Ristabilizzare il ph a 6.8 e cambio dell'acqua (pescata soprattutto dal fondo) per abbassare i fosfati al massimo a 0.5 (meglio meno).
Il tutto per adesso lasciando invariato il protocollo (sospeso il plantgold)
Suggerimenti?
|