Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2009, 17:41   #5
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per pura esperienza personale... non mi piace molto avere solo sali in acqua RO, finisce che devi per forza integrare anche con micro e trovo difficile mantenere un equilibrio.
Salvo non ci siano particolari esigenze trovo più semplice usare anche un pò di acqua di rubinetto anche se, personalmente, uso quasi indifferentemente anche i sali.
Per quanto riguarda il discorso magnesio credo che i rapporti calcio/magnesio siano legati anche alla fertilizzazione. E' evidente che se il protocollo di fertilizzazione non prevede il magnesio questo tenda a diminuire per cui va integrato.
Io seguo il "protocollo" di fertilizzazione PPS per cui i rapporto calcio-magnesio è preferibile sia tenuto tra 4-3 e 10-1.
Per quel che so se il valore del gh è sufficientemente alto ed i cambi sono regolari non dovrebbe esserci rischio di carenza di magnesio.
Ad ogni buon conto, personalmente, se noto che nonostante i cambi, a distanza di alcune settimane c'è una costante variazione in diminuzione del gh, integro con una soluzione di solfato di magnesio.
Per il cloruro di sodio, usando il cloruro di calcio e bicarbonato di sodio si può evitare. Anzi, è comunque preferibile utilizzare anche del solfato di calcio (gesso) in sostituzione del cloruro. Io talvolta utilizzo anche del carbonato di calcio (per ridurre la conducibilità) ma lì c'è qualche problema relativo alla solubilità.
Per lo stronzio non so.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09210 seconds with 13 queries