Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2009, 16:04   #133
Paolo Marzocchi
Discus
 
L'avatar di Paolo Marzocchi
 
Registrato: Apr 2006
Città: Riolo Terme
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 2.630
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Paolo Marzocchi

Annunci Mercatino: 0
a parte che personalmente non me ne può fregar di meno............ e francamente non so dirti..... se non una mia personale opinione, che non è detto che ciò poi corrisponda al vero..........
il kh è solo uno degli elementi che favorisce o meno la crescita!! non è corretto secondo me porre la domanda come l'hai postata tu!

io tanti anni fa (azz...sembro vecchissimo!!! ) quando iniziavo a mantenere vive le acro, e poi a farle crescere (sotto le 150w ...perchè quelle passava il convento!!!) con pompe che andavano un decimo di quelle attuali, con schiumatoii "ridicoli" confrontandoli con quelli di oggi, con la teoria che il mio negoziante mi aveva insegnato e cioè "ingrassa la vasca che è meglio", i coralli mi crescevano col kh a 10..... però gli altri valori erano concatenati, e cioè abbondanza di nutrienti organici, acqua calcarea per mantenere, oltre ai valori di alcalinità, i fosfati bassi, reattore di calcio ecc....era un modo diverso da quello attuale di far andare una vasca.....senza tiraggi strani ecc.
adesso se si mantiene un kh basso purchè stabile e con gli altri valori che restino nella"norma di un kh così basso, gli animali , come ho già detto altre volte , in una vasca ben avviata si adattano a tale situazione crescendo.....allo stesso modo....

però il problema è il solito...rivolto alla tua domanda:
è impossibile riprodurre 2 vasche identiche che in una ci sia il kh basso e nell'altro alto...per determinare dove ci sarà la crescita maggiore!!! O NO???
Paolo Marzocchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11513 seconds with 13 queries