Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2009, 10:51   #9
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
hai capito giusto: gh e kh variano in maniera proporzionale, mentre il ph varia in maniera logaritmica, ed è legato al kh: kh alto corrisponde a ph alto, con kh tra 7 e 4 (indicativamente!) si può lavorare sul ph immettendo co2 per farlo abbassare, con kh sotto 4 il ph diventa instabile. l'acqua osmotica ha ph instabile.
se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza, perchè si disperde co2 (es se c'è un areatore, se l'uscita del filtro fa un po' di cascatella o la pompa è troppo forte). in questo caso noti un innalzamento del ph, ma gh e kh restano invariati.
se c'è ghiaino calcareo si alza il kh e di conseguenza il ph.
durante la maturazione può succedere che il ph subisca le oscillazioni che tu descrivi, poi si trabilizza o lo stabilizzi tu in base ai valori che vorrai raggiungere.
....spero di averti chiarito!
non so cosa sia gravelit, il quarzo sicuramente non è calcareo e gli altri materiali neppure.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09713 seconds with 13 queries