Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2009, 00:41   #25
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ciot.bg
dunque ricapitoliamo.
la kalkwasser è un'ottima soluzione per vasche di sps spinti.
è una buona soluzione se si utilizza un reattore di calcio perche ristabilisce il ph che scende inevitabilmente per la co2 immesa nel sistema.
Sandro a questo punto ti chiedo nella vasca in cui la utilizzi hai un reattore di calcio??? in questo reattore utilizzi la sonda del ph??? se si utilizzi 2 sonde per il ph (una per la dosometrica e una per il reattore) oppure con una gestisci tutti e 2???

e piu in generale mi spiegate meglio il discorso che faceva lele nell'utilizzo al posto della semplice RO per il rabbocco???

i reali benefici in fatto di crescita ecc.. dopo quanto si vedono con l'utilizzo di KW???
dunque a dire la verità io l'ho messa su solamente per sostenere il pH, e in una vasca giovane mi sentirei di consigliarla sempre, indipendentemente dal tipo di animali che ospiti.
il controllo del pH, incrociato con i test, il redox e lo stato della vasca, spesso e volentieri mi ha spiegato cose che altrimenti non avrei capito. peccato che sui nanetti il gioco non valga la candela, se non altro per il costo dell'attrezzatura. una sonda elettronica con la lettura istantanea non ti dice molto, a differenza di quei sistemi che registrano tutte le variazioni e te le incrociano col redox. ma il conto sale, e pure parecchio..

al momento non utilizzo ancora il reattore di CA, perchè ho pochi animali e conseguentemente poco consumo di KH ecc.
per limitare gli effetti della CO2 in eccesso dal reattore, conviene fare un postreattore caricato a corallina o ARM dove far cadere l'acqua trattata, che dovrebbe venir completamente liberata dalla CO2.

per la regolazione del reattore di CA (anche quando lo reinstallerò) preferisco andare di contabolle. ho impostato il sistema in modo che quando il pH scende sotto una certa soglia si chiude l'elettrovalvola della CO2 e interviene la kalk. tieni presente che tutte le sonde pH hanno la menata di dover essere tarate una volta al mese. secondo me per il reattore di CA, te la puoi cavare tranquillamente senza e utilizzarla invece per far chiudere l'elettrovalvola della CO2 e attivare la kalk (basta un semplice relè per gestire il tutto).

la kalk la preparo come lele, cioè ogni 2 gg. però, visto che ogni tanto mi scordo sto pensando di farmi un reattore di kalk ricavato da un postreattore di calcio. se decidi di far la kalk stai attento a non mettere il gocciolamento troppo vicino alla pompa dello skimmer, perchè alla lunga te la rovina.

sui benefici in termini di crescita ancora non ti so dire. quello che so, però è che gli sbalzi di pH, che sono inevitabili, non giovano certo agli animali e alla vasca tutta.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11640 seconds with 13 queries