Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2009, 14:40   #97
Pierre
Ciclide
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.911
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pierre

Annunci Mercatino: 0
Quote:
..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.

Quote:
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
OK

Quote:
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.

Quote:
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....
In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.
Pierre non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08936 seconds with 13 queries