Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2009, 20:33   #11
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qesti calcoli sono veramente complicati, per ricavare la costante di equilibrio, bisogna innanzitutto conoscere la concentrazione al' equilibrio dei singoli ioni (Keq)
La costante di solubilizzazione sarà data dalla reazione di dissociazione ionica del sale in questione (Kps), A questo punto non rimane che applicare la formuletta.
Keq = X*X -> Kps= Xalla -2
X = radice di Kps.
Questo in sintesi Perry Cox, ti ci vorranno molti fogli in word per spiegare in modo comprensibile tutto questo.
Ma ancora più in sintesi tutto questo serve a trovare la solubilità di un sale di cui non conosiamo nulla, ma propprio da questa formula ricaviamo, che se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile.
Ciao.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08952 seconds with 13 queries